Home » Teoria Patente » Pannelli retroriflettenti sui veicoli

Pannelli retroriflettenti sui veicoli

I pannelli retroriflettenti sui veicoli sono tanti, come il pannello per carichi sporgenti, oppure quello per merci pericolose, o ancora quello per veicoli adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. Ognuno di voi avrà visto almeno una volta nella vita uno di questi pannelli applicati sul retro di un veicolo. Forse non siete a conoscenza della loro funzione ma probabilmente saprete già della loro esistenza.

Nella scorsa lezione di teoria patente b avete appreso la definizione e classificazione dei veicoli, adesso non ci resta che analizzare ogni singolo pannello. Ma prima vogliamo ricordarvi che l'utilizzo di strisce e pannelli retroriflettenti è fondamentale per comunicare agli altri utenti della strada che è necessario prestare la massima attenzione in presenza di un veicolo su cui sono installati.

Pannello per carichi sporgenti

Il primo che prendiamo in considerazione è il pannello per carichi sporgenti (visibile nella foto in basso), sicuramente tra i pannelli più diffusi in circolazione. Come avrete già capito, questo pannello va applicato ogni qual volta un carico sporge dalla parte posteriore del veicolo, anche se di poco. La sporgenza però non deve superare i 3/10, ossia il 30%, della lunghezza del mezzo di trasporto. Ma facciamo un esempio.

Pannello per carichi sporgenti

Mettiamo il caso che dobbiate trasportare dei pali di legno con un camion lungo 6 metri. Il 30 % di 6 metri è 1,8 metri e, pertanto, la sporgenza dal camion non dovrà essere maggiore di 1,8 metri. A questo punto sarà necessario applicare il pannello all'estremità del carico, in modo da renderlo ben visibile agli automobilisti che seguiranno il camion.

Pannello per merci pericolose

Qui la questione si fa esplosiva. Chi non ha mai visto questo pannello (visibile nella foto in basso) sul retro di un'autocisterna trasportante carburante mentre circolava in autostrada? Scommetto tutti. In realtà non è usato solo per il carburante ma per tutte le merci pericolose. È possibile capire il tipo di merci trasportate attraverso i numeri riportati sopra.

Pannello per merci pericolose

Il numero riportato sulla prima riga indica il tipo di pericolosità della merce (esempio liquido infiammabile, tossico, radioattivo ecc.), mentre quello riportato sulla seconda riga indica il codice del materiale (esempio acetilene, butano, cloro ecc.) ed è conosciuto anche come numero ONU.

Pannello per veicoli adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t

Questo pannello, visibile nella foto in basso, va applicato nella parte posteriore dei veicoli che trasportano merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. L'errore più comune riscontrato durante i quiz consiste nell'affermare che è installato sul retro dei rimorchi, o semirimorchi, con massa a pieno carico superiore a 3,5 t. Niente di più sbagliato!

Pannello per veicoli adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t

Qualora infatti si tratti di rimorchi, e non di veicoli, sarà necessario installare un altro pannello, simile per forma e colori utilizzati, il giallo e il rosso, ma con disegno diverso. Infatti se per i veicoli viene utilizzato il pannello con strisce gialle e rosse, per i rimorchi il disegno consiste in un rettangolo giallo con bordo rosso. La differenza è chiaramente visibile nella figura in basso. Quindi prestate la massima attenzione all'esame!

Pannelli per veicoli e rimorchi adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t

Pannello per rimorchi adibiti al trasporto merci con massa a pieno carico superiore a 3,5 t

Quindi, come già accennato, il pannello retroriflettente visibile nella foto in alto va applicato sul retro di rimorchi, o semirimorchi, con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate. Oltre ad essere confuso con il pannello precedente, spesso viene confuso con quello per carichi sporgenti. Non fatevi ingannare, in caso di carico sporgente infatti va utilizzato quello trattato all'inizio della lezione, ossia quello quadrato a strisce bianche e rosse.

Strisce retroriflettenti sui veicoli

Sia che si tratti di veicoli che di rimorchi, qualora trasportino merce con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate, dovranno essere segnalati con strisce posteriori e laterali retroriflettenti. Queste strisce, visibili nella foto sottostante, servono a rendere visibile agli altri utenti della strada la sagoma del veicolo e devono essere di colore bianco o giallo se applicate lateralmente e di colore rosso o giallo se applicate nella parte posteriore.

Strisce retroriflettenti sui veicoli

Segnali di velocità massima

Avete mai guardato bene la parte posteriore di un autobus? Beh se l'avete fatto avrete di certo notato dei piccoli segnali, in genere due, riportanti le velocità massime consentite in autostrada e su strada extraurbana principale. Questi segnali però non compaiono solo sul retro degli autobus ma devono essere installati su tutti quei veicoli di massa superiore a 3,5 tonnellate.

Segnali di velocità massima

I segnali di velocità massima vanno applicati non solo su veicoli con massa superiore a 3,5 t ma ogni qual volta il veicolo non rispetta i limiti di velocità generali, come avviene ad esempio per i quadricicli non leggeri.

Ricapitolando

I pannelli da apporre sui veicoli per segnalare alcune informazioni agli altri utenti della strada sono sei:

  1. per carichi sporgenti;
  2. per merci pericolose;
  3. per veicoli che trasportano merce di peso superiore a 3,5 tonnellate;
  4. per rimorchi che trasportano merce di peso superiore a 3,5 tonnellate;
  5. strisce retroriflettenti;
  6. segnali di velocità massima.

Pannelli da apporre sui veicoli

Vogliamo essere sicuri che all'esame non confondiate un pannello per un altro e, quindi, prestate molta attenzione alla foto in alto cercando di memorizzare perfettamente ognuno di essi e l'uso che ne viene fatto. L'avete osservata bene? Adesso ripetete a memoria quanto avete appreso:

  1. carichi sporgenti: quadrato a strisce bianche e rosse;
  2. merci pericolose: rettangolo arancione con numeri;
  3. ecc.

Avete osservato bene le foto ma non siete sicuri che all'esame ricorderete le differenze? Esercitatevi mentre camminate per la strada. Ogni volta che vi passerà davanti un veicolo su cui sono installati dei segnali cercate di ricordare a cosa corrispondono. Se al momento non lo ricordate non andate nel panico. Appena arrivati a casa accendete il PC e rileggete questa lezione. Vi basterà fare questo esercizio un paio di volte per non dimenticarli mai più. A questo punto non vi resta che passare alla prossima lezione dedicata ai doveri del conducente.

Nota bene

Le informazioni date in questa quarta lezione riguardano solo le domande del primo argomento. Successivamente, quando affronteremo l'argomento 17, ogni segnale verrà approfondito ulteriormente. Quindi continuate a seguirci!

Autore: Mariateresa Mastropietro - Aggiornato il 26-02-2024 17:34:21 - Inserisci un commento
Acquista Teoria Patente pdf

Commenti

irina
Inserito il 13-11-2015 20:58:05

Con questa lezione ho imparato e ho capito tante cose....appena sono andata a scuola guida. Mi aiuta tanto. Grazie...

Primo Indietro

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi sono obbligatori

Per procedere con l'inserimento del commento devi accettare le Condizioni d'uso e confermi di aver letto la Normativa sulla privacy.

X

Accedi

Recupera password - Non sei iscritto?